“Biella tra 'I monte e il verdeggiar de' piani lieta guardante l'ubere convalle, ch'armi ed aratri e a l'opera fumanti camini ostenta”
Giosuè Carducci, Rime e ritmi, 1898
Il Ristorante La Lira e il suo hotel La Repubblica 55 si trovano incastonati nel paesaggio esclusivo di Biella, dove abbondano ricchezze artistiche e culturali. Lasciati sedurre dagli echi lontani di una tradizione antica, profondamente connessa alla gente e al suo vivere quotidiano, e godi delle numerose attività da fare all'aria aperta.
Lo shopping del tessile
Biella ha una tradizione tessile grazie alla particolare conformazione del territorio, ricco di corsi d’acqua e grazie all'intraprendenza dei suoi abitanti, caratteristica che da sempre ha favorito lo sviluppo di un forte senso di imprenditorialità. Le prime tracce di produzione tessile rinvenute sono di epoca pre-romana, mentre risalgono all'epoca medievale i primi statuti per regolare l’attività tessile. Sono biellesi i marchi più famosi al mondo e sono biellesi i tessuti utilizzati da famosissimi marchi di moda nazionale e internazionale. Oggi si può fare shopping di qualità a Biella, ecco alcuni dei negozi presenti:
Biella Piano
Duomo e Campanile di Santo Stefano, Battistero di San Giovanni Battista, Basilica di San Sebastiano. Percorso storico ed artistico fra gli edifici che costituirono l'antica Pieve di Santo Stefano e che sono oggi al centro della Diocesi di Biella. Visita la basilica rinascimentale di San Sebastiano, esempio unico di architettura bramantesca in Piemonte.
Biella Piazzo
Funicolare, Chiesa di Santa Anna, Piazza della Cisterna, Chiesa di San Giacomo, casa su travi in legno, Porta della Terrazza. Suggestivo percorso nel borgo storico della città, nato nel 1160, che conserva l’impianto della città alta medievale, fra antichi palazzi e viste panoramiche su Biella Piano e sulle Alpi Biellesi.
Le location più visitate
Enti e fondazioni visitabili
Il patrimonio culturale di Biella si compone di strutture, enti e fondazioni visitabili, tra cui:
- Museo del Territorio Biellese, situato all'interno del chiostro addossato alla basilica di San Sebastiano, vi permette di compiere un viaggio nel tempo che parte dalla preistoria sino al Novecento.
- Santuario di Oropa, situato sul Sacro Monte di Oropa, patrimonio dell'Unesco dal 2003, il santuario si trova sulle Prealpi Biellesi a 1.159 metri di altezza, offre ospitalità con camere, ristoranti ed eventi e attività come escursioni e parchi avventura.
- Palazzo La Marmora, Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, situati a Biella Piazzo, sono luoghi in cui vengono allestite mostre ed eventi continuamente aggiornati.
Ricetto di Candelo
Il Ricetto di Candelo, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, è uno dei borghi medioevali meglio conservati di tutta l’Europa. Nelle numerose cantine del Ricetto di Candelo, attualmente quasi tutte di proprietà di privati, si trovano curiose botteghe, laboratori artistici bizzarri e interessanti tra i quali: